Contenuto trovato all'interno â Pagina 80... si basa sul minore tra il costo e il presumibile valore di realizzo sul II. ... dell'esercizio e tale (certificati verdi) e Oic 8 (certificati bianchi), ... Il valore dei certificati bianchi viene calcolato in base ad ogni Tonnellata Equivalente Petrolio (TEP) risparmiata in un anno, grazie all'intervento di efficientamento energetico effettuato. Contenuto trovato all'interno â Pagina 347I TEE â che hanno valore di 1 tep e si distinguono in tre tipologie a seconda del ... Energetica (Certificati Bianchi) dal 1° giugno al 31 dicembre 2009. Il periodo di concessione degli incentivi è fissato in due o cinque anni in base alla tipologia e allâonere dellâinvestimento.Il Conto Termico rappresenta unâinteressante opportunità di lavoro per i professionisti in quanto, per ... anni, portato al ritiro dal mercato di notevoli quantità di TEE a fronte Contenuto trovato all'internoA noi interessano la gestione dei certificati bianchi, verdi e neri, ... Ecco la novità : come metro di calcolo fisseremo un valore in Watt pro capite. Certificati Bianchi, pubblicati i dati dei primi 10 mesi del 2020. Possono presentare le richieste di accesso al meccanismo le pubbliche amministrazioni, le ESCO (Energy Service Company) certificate UNI 11352 le società che hanno un esperto di gestione energetica certificato UNI 11339, le società con un sistema di certificazione ISO 50001 della gestione energetica. Istituiti in Italia con il decreto ministeriale 20 luglio 2004 elettricità e gas, ed entrati in vigore nel gennaio 2005, i certificati bianchi consistono in titoli acquistabili e successivamente rivendibili il cui valore è stato originariamente fissato a 100 €/tep, valore soggetto a variazioni stabilite anche in funzione dell'andamento del mercato. L’Italia si conferma infatti per l’efficienza energetica nel settore industriale uno tra i più virtuosi paesi in Europa. Ecco cosa sono i certificati bianchi, come si ottengono e quanto vale un titolo di efficienza energetica. Questi certificati sono comunemente noti anche come Titoli di Efficienza Energetica (TEE). Il numero di certificati bianchi è proporzionato ai risparmi generati dal progetto di efficienza energetica, mentre il valore del singolo certificato dipende dall'andamento del mercato. 1.370.104 TEE. Qual è il valore dei certificati bianchi? A lato di questa modalità diretta, per entrare in possesso di titoli di efficienza energetica è concesso alle imprese l’acquisto dei certificati bianchi da altri soggetti sul mercato organizzato dal Gestore dei Mercati Energetici (GME). Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di La quantità di certificati bianchi erogati nel 2016 è pari a 5,5 milioni, dei quali il 56% deriva da interventi in ambito industriale mentre il 40% in quello civile. I. AssoESCo - Associazione Italiana delle Energy Service Company e degli Operatori dell'Efficienza Energetica Contenuto trovato all'interno â Pagina 1008Le altre disposizioni non hanno gran valore , tranne forse quella contenuta nell'articolo 3 , relativa ai certificati bianchi e rossi ; ma anche su di essa ... Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE Detti obiettivi sono ripartiti ogni anno sulla base dei Clienti effettivi dell’anno precedente. Descrizione. I certificati bianchi non possono essere cumulati con altri incentivi, comunque denominati, a carico delle tariffe dell'energia elettrica e del gas e con altri incentivi statali, destinati ai medesimi progetti.Nel rispetto delle rispettive norme operative e nei limiti previsti e consentiti dalla normativa europea, i certificati bianchi sono invece cumulabili con finanziamenti erogati a livello . Il prezzo dei titoli di efficienza energetica ha avuto un'ampia volatilità dal 2016 in poi. Il meccanismo Certificati Bianchi (CB) è stato gradualmente modificato nel corso degli anni, coerentemente con l'evoluzione legislativa. Dal L'efficienza energetica si sta diffondendo sia nelle aziende che nel settore pubblico, eppure gli incentivi, come i Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono ancora sconosciuti ai più. Personalmente, puoi giocare senza rischi e provare come i tuoi soldi potrebbero moltiplicarsi, il valore è quindi inferiore al valore nominale alla fine. La Crema Mani Ammorbidente di Rezepte Der Oma Gertrude è ideale per ammorbidire la pelle delle tue mani e lasciarle più idratante grazie alla presenza dell'idrolato di rosa damascena biologica e di burro di karité. Tale tema è particolarmente complicato e deve essere oggetto di approfondimento ogni volta che si avvia un progetto. Contenuto trovato all'interno â Pagina 426In pratica si ipotizza di utilizzare il sistema dei certificati bianchi come ... Per i nuovi edifici si tiene conto di diversi valori di incremento annuo di ... Informazione Fiscale S.r.l. Qual è il valore dei certificati bianchi? Certificati bianchi: regole, valore e validità. L’emissione di certificati bianchi quindi è subordinata al conseguimento di un risparmio energetico raggiunto tramite interventi di ammodernamento e di efficienza energetica. Per anni il valore è stato tra i 100 e i 110 euro/TEP, mentre . 6, comma 6. Contenuto trovato all'interno â Pagina 863prezzo di riferimento CV del GSE pari alla differenza tra un valore fisso (180 â¬/MW) e ... I Certificati Bianchi Come già accennato, i âCertificati Bianchiâ. Implicando il riconoscimento di un contributo economico, rappresentano un incentivo a ridurre il consumo energetico in relazione al bene distribuito. Nel caso di nuovi impianti, edifici o siti comunque denominati per i quali non Infatti, si parla molto dell'importanza di una gestione efficiente dell'energia per assicurarsi risparmi e prestazioni, ma non altrettanto dei Certificati Bianchi: strumento . Si creano così le condizioni per un mercato di scambio tra i titoli di efficienza energetica, che può avvenire direttamente tra le imprese, con contrattazioni bilaterali, oppure attraverso una piattaforma di mercato, gestita dal Gestore del Mercato Elettrico (GME). I certificati bianchi, o più propriamente titoli di efficienza energetica, sono titoli che certificano il Risparmio energetico conseguito da vari soggetti realizzando specifici interventi. Nell'ambito delle agevolazioni sul risparmio energetico previste dallo Stato troviamo i certificati bianchi. Contenuto trovato all'interno â Pagina 133... tificati , farsi una idea precisa determioando il valore del ricosì può ... ma ancora ne ' vari certificati da lui Ritenuto che il Francesco Robbiani ha ... Il sito utilizza la stessa truffa: gli utenti pubblicano masse di link a copie pirata, può richiedere un aumento fino a 1:200. Il valore dei certificati bianchi viene calcolato in base ad ogni Tonnellata Equivalente Petrolio (TEP) risparmiata in un anno, grazie all'intervento di efficientamento energetico effettuato. 21/12/07, D.M. I Titoli di Efficienza Energetica (TEE), chiamati anche Certificati Bianchi, sono titoli che certificano il conseguimento di determinati risparmi energetici attraverso interventi per l'efficienza energetica.I TEE hanno un valore economico: possono essere acquistati e venduti sul mercato. Certificati Bianchi CAR - Kataclima Srl 15 Certificati Bianchi da cogenerazione 2 Calcolo del rendimento globale dell'unità di cogenerazione Si calcola il Rendimento globale η globale, unità a partire dai valori dei parametri F unità , E unità , H CHP , utilizzando la formula seguente: Il valore ottenuto di η globale, unità deve essere . Qual è il valore dei certificati bianchi? Contenuto trovato all'interno â Pagina 55... che toglierebbe ogni tire che per quanto generico ed assoluto valore ... che dall'appellazione abuscludere le cartelle e i certificati di debito siva ... La tabella precedente indica quali siano gli obiettivi di risparmio energetico da conseguire negli anni 2017-2020 mediante certificati bianchi. I certificati bianchi sono entrati in vigore nel 2005 e sono il principale strumento di promozione dell'efficienza energetica in Italia. Dal Il consumo di baseline è pari al valore del consumo antecedente alla realizzazione del progetto di efficienza energetica, fermo restando quanto previsto all'art. Contenuto trovato all'interno â Pagina 135categorie di Certificati bianchi relative all'efficienza nel settore dei trasporti: ... fornisce il Titolo di efficienza energetica con valore più alto. Contenuto trovato all'interno â Pagina 328... predetti obiettivi e le modalità di scambio dei cosiddetti certificati bianchi. Al fine di incrementare il valore contrattuale dei titoli di efficienza ... Contenuto trovato all'internoper un regime che assicuri un valore costante del certificato per l'intera vita ... fatta salva la possibilità di cumulo con i certificati bianchi (gli ... Qual è il valore dei certificati bianchi? Una TEP corrisponde a circa 5.350 kWh di energia elettrica o a 1.200 m3 di gas naturale. Ad aggiornare le regole di funzionamento dei certificati bianchi sono intervenuti i decreti 11 gennaio 2017 e 8 maggio 2018. Supportiamo l'energy management aziendale nella gestione tecnico-amministrativa dei progetti (ove richiesto). del 2017. Certificati bianchi: cosa sono? 1.450 istruttorie tecniche, di cui Certificati Bianchi, pubblicati i dati dei primi 10 mesi del 2020. Contenuto trovato all'interno â Pagina 26244/2007, il valore medio annuo del prezzo di cessione dell'energia elettrica ... I certificati bianchi Il sistema di incentivazione dei Titoli di ... I titoli di efficienza energetica (TEE) hanno lo scopo di certificare un’operazione che ha procurato una certa diminuzione nello spreco di energia. Le altre imprese o anche i privati possono accedervi, rivolgendosi ad una ESCO per la presentazione della domanda e per tutti l’iter preparatorio. Riconosce un TEE per ogni tonnellata equivalente di petrolio (tep) risparmiata sulla base di progetti di efficienza energetica che vengono presentati al GSE e che possono riguardare un panorama molto ampio di interventi: dall’adozione di lampade a led in sostituzione delle attuali lampade presenti sul mercato all’installazione di caldaie o sistemi termici più efficienti; dall’impiego di motori elettrici più efficienti a quello di soluzioni per il recupero del calore purché effettuato con tecnologie che non fossero disponibili prima di gennaio 2017. Ogni titolo ha un determinato valore: per anni è stato 100-110 euro/tep, mentre nel 2018 (ultimo ufficialmente registrato, secondo specifico rapporto GSE) il prezzo medio sul mercato organizzato ha registrato un +14% superando i 303 euro/tep, avendo oscillato tra i 450 euro/tep di febbraio all'avvio . Dal 1° gennaio al 31 ottobre 2020 il GSE ha concluso positivamente 1.450 istruttorie tecniche, di cui 247 Progetti a . Network, Obiettivi nazionali (TEP di energia primaria). Contenuto trovato all'interno â Pagina 45... ed entrati in vigore nel gennaio 2005, i certificati bianchi consistono in titoli acquistabili e successivamente rivendibili il cui valore è stato ... /apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content, Una piattaforma per assistere i pazienti a distanza, I TEE remunerano chi avvia iniziative di risparmio di energia elettrica e termica. Contenuto trovato all'interno â Pagina 27Il valore del titolo è dato dall'incontro tra la domanda (dei distributori ... acquistando certificati bianchi può essere ridotto il costo complessivo di ... Il meccanismo Certificati Bianchi (CB) è stato gradualmente modificato nel corso degli anni, coerentemente con l'evoluzione legislativa. 1.172 Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RC, RS e RVC), per le quali ha riconosciuto complessivamente Vari aggiustamenti e modifiche al meccanismo, nonché la mancanza di Certificato bianco Wikipedia 2020. I progetti di efficienza energetica devono generare risparmi addizionali rispetto ai consumi energetici medi. Tali obiettivi da raggiungere per mezzo dei certificati bianchi sono richiesti per tenere fede agli impegni internazionali che l'Italia ha assunto, come quelli derivanti dal Protocollo di Kyoto.. Certificati bianchi, cosa prevede il nuovo decreto? Nel periodo 2006-2018 complessivamente sono stati certificati risparmi addizionali di energia primaria pari a circa 27 Mtep e riconosciuti 51,3 milioni di titoli di efficienza energetica. Il certificato biancho o titolo di efficienza energetica (TEE) è definito dal decreto interministeriale del 20 marzo 2017 (art. Contenuto trovato all'interno... che consentiranno di ottenere i certificati bianchi, o TEE. Eventuali fabbricati antichi dovranno essere ristrutturati, nel rispetto del loro valore ... Statistiche e monitoraggio. presentare le domande di ammissione dei progetti sono disponibili sul sito del GSE. 20/7/04 elettricità, D.M. Supportiamo l'energy management aziendale nella gestione tecnico-amministrativa dei progetti (ove richiesto). Alberto has worked on projects related to his field for public and private clients, both in Italy and abroad (several EU countries, Brazil . Gli esiti del mercato elettrico sono disponibili cliccando sulle voci: PUN index. [{"ID":1,"Title":"Chi Siamo","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo"},{"ID":2,"Title":"Sostenibilità ","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita"},{"ID":3,"Title":"Servizi","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te"},{"ID":4,"Title":"dati e scenari","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari"},{"ID":5,"Title":"media","Url":"https://www.gse.it/media"},{"ID":6,"Title":"lavora con noi","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi"},{"ID":14,"Title":"Element+","Url":"https://www.elementplus.it"},{"ID":7,"Title":"Supporto","Url":"https://www.gse.it/supporto"}], [{"ID":1,"Title":"Identità e valori","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori","ParentId":1},{"ID":7,"Title":"Sviluppo sostenibile per gse","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/sviluppo-sostenibile-per-gse","ParentId":2},{"ID":22,"Title":"rapporti","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/rapporti","ParentId":4},{"ID":28,"Title":"focus","Url":"https://www.gse.it/media/focus","ParentId":5},{"ID":34,"Title":"Lavorare in GSE","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/lavorare-in-GSE","ParentId":6},{"ID":38,"Title":"Assistenza","Url":"https://supportogse.service-now.com/csm","ParentId":7},{"ID":51,"Title":"Interventi e simulatori","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/interventi-e-simulatori","ParentId":3},{"ID":59,"Title":"Ambiente e energia","Url":"https://www.elementplus.it/category/energia","ParentId":14},{"ID":2,"Title":"Le sfide dell'energia","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/le-sfide-dellenergia","ParentId":1},{"ID":8,"Title":"Valore per il paese","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/valore-per-il-paese","ParentId":2},{"ID":23,"Title":"studi e scenari","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/studi-e-scenari","ParentId":4},{"ID":29,"Title":"Comunicati","Url":"https://www.gse.it/media/comunicati","ParentId":5},{"ID":35,"Title":"Posizioni aperte","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/posizioni-aperte","ParentId":6},{"ID":39,"Title":"Manuali moduli e procedure","Url":"https://www.gse.it/supporto/manuali-moduli-e-procedure","ParentId":7},{"ID":50,"Title":"AUTOCONSUMO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo","ParentId":3},{"ID":60,"Title":"Società ","Url":"https://www.elementplus.it/category/societa","ParentId":14},{"ID":3,"Title":"attività ","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/attività ","ParentId":1},{"ID":9,"Title":"stakeholder","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/stakeholder","ParentId":2},{"ID":13,"Title":"fotovoltaico","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico","ParentId":3},{"ID":24,"Title":"statistiche","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/statistiche","ParentId":4},{"ID":30,"Title":"Media Gallery","Url":"https://www.gse.it/media/media-gallery/foto","ParentId":5},{"ID":36,"Title":"stage e tirocini","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/stage-e-tirocini","ParentId":6},{"ID":40,"Title":"Norme e autorizzazioni","Url":"https://www.gse.it/normativa","ParentId":7},{"ID":61,"Title":"Cultura","Url":"https://www.elementplus.it/category/cultura","ParentId":14},{"ID":4,"Title":"Performance","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/performance","ParentId":1},{"ID":10,"Title":"ambiente","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/ambiente","ParentId":2},{"ID":14,"Title":"rinnovabili elettriche","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili","ParentId":3},{"ID":25,"Title":"monitoraggio fer","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/monitoraggio-fer","ParentId":4},{"ID":31,"Title":"Eventi","Url":"https://www.gse.it/media/eventi","ParentId":5},{"ID":37,"Title":"la formazione","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/la-formazione","ParentId":6},{"ID":62,"Title":"Bizzarre energie","Url":"https://www.elementplus.it/category/bizzarre-energie","ParentId":14},{"ID":5,"Title":"Governance","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance","ParentId":1},{"ID":11,"Title":"storie & progetti","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti","ParentId":2},{"ID":15,"Title":"efficienza energetica","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica","ParentId":3},{"ID":26,"Title":"atlaimpianti","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/atlaimpianti","ParentId":4},{"ID":32,"Title":"social media","Url":"https://www.gse.it/media/social-media","ParentId":5},{"ID":49,"Title":"isole minori","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/isole-minori","ParentId":3},{"ID":63,"Title":"Interviste","Url":"https://www.elementplus.it/category/intervista","ParentId":14},{"ID":6,"Title":"Dati economici","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/dati-economici","ParentId":1},{"ID":12,"Title":"bilanci","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/bilanci","ParentId":2},{"ID":16,"Title":"rinnovabili per i trasporti","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti","ParentId":3},{"ID":27,"Title":"open data","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/open-data","ParentId":4},{"ID":64,"Title":"Focus","Url":"https://www.elementplus.it/category/focus-cat","ParentId":14},{"ID":17,"Title":"mercati energetici","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/mercati-energetici","ParentId":3},{"ID":18,"Title":"servizi digitali integrati","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/servizi-digitali-integrati","ParentId":3},{"ID":19,"Title":"GSE con la pa","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/pa","ParentId":3},{"ID":65,"Title":"Ristoro elemento REtee","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/ristoro-elemento-retee","ParentId":3},{"ID":66,"Title":"Registro del sistema nazionale di certificazione","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/registro-del-sistema-nazionale-di-certificazione","ParentId":3}], [{"ID":62,"Title":"CERTIFICATI BIANCHI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/certificati-bianchi","ParentSecondLevelId":15},{"ID":63,"Title":"COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/cogenerazione-ad-alto-rendimento","ParentSecondLevelId":15},{"ID":64,"Title":"CONTO TERMICO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/conto-termico","ParentSecondLevelId":15},{"ID":1,"Title":"FUTURE GENERAZIONI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori#Impegno","ParentSecondLevelId":1},{"ID":7,"Title":"LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/le-sfide-dellenergia/la-strategia-energetica-nazionale","ParentSecondLevelId":2},{"ID":11,"Title":"GSE PER LE ENERGIE RINNOVABILI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/attività /gse-per-le-energie-rinnovabili","ParentSecondLevelId":3},{"ID":15,"Title":"SISTEMA DI GOVERNANCE","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance/sistema-di-governance","ParentSecondLevelId":5},{"ID":22,"Title":"LETTERA ALL'AZIONISTA","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/dati-economici/lettera-allazionista","ParentSecondLevelId":6},{"ID":25,"Title":"I NOSTRI VALORI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/sviluppo-sostenibile-per-gse#Valori","ParentSecondLevelId":7},{"ID":30,"Title":"GLI IMPATTI DELLE NOSTRE ATTIVITà ","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/valore-per-il-paese/gli-impatti-delle-nostre-attività ","ParentSecondLevelId":8},{"ID":33,"Title":"LE PERSONE DEL GSE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/stakeholder/le-persone-del-gse","ParentSecondLevelId":9},{"ID":38,"Title":"ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/ambiente/energia-e-cambiamenti-climatici","ParentSecondLevelId":10},{"ID":48,"Title":"IL GRI CONTENT INDEX","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/bilanci/indicatori-gri-g4","ParentSecondLevelId":12},{"ID":52,"Title":"CONTO ENERGIA","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/conto-energia","ParentSecondLevelId":13},{"ID":57,"Title":"FER-ELETTRICHE","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/fer-elettriche","ParentSecondLevelId":14},{"ID":65,"Title":"BIOMETANO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/biometano","ParentSecondLevelId":16},{"ID":69,"Title":"DISPACCIAMENTO RINNOVABILI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/mercati-energetici/dispacciamento-rinnovabili","ParentSecondLevelId":17},{"ID":72,"Title":"PIATTAFORMA PERFORMANCE IMPIANTI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/servizi-digitali-integrati/piattaforma-performance-impianti","ParentSecondLevelId":18},{"ID":73,"Title":"SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/pa/sviluppo-sostenibile-dei-territori","ParentSecondLevelId":19},{"ID":93,"Title":"AREA RISERVATA","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/monitoraggio-fer/area-riservata","ParentSecondLevelId":25},{"ID":97,"Title":"FOTO","Url":"https://www.gse.it/media/media-gallery/foto","ParentSecondLevelId":30},{"ID":100,"Title":"FAQ","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/lavorare-in-gse/faq","ParentSecondLevelId":34},{"ID":102,"Title":"IL PROCESSO DI SELEZIONE","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/posizioni-aperte/il-processo-di-selezione","ParentSecondLevelId":35},{"ID":104,"Title":"CENTRO SERVIZI MENEGAZZI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/centro-servizi-menegazzi","ParentSecondLevelId":11},{"ID":107,"Title":"DM 14/02/2017","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/isole-minori","ParentSecondLevelId":49},{"ID":114,"Title":"Riqualificazione edifici pubblici e privati","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/interventi-e-simulatori/riqualificazione-edifici-pubblici-e-privati","ParentSecondLevelId":51},{"ID":119,"Title":"Gruppi di autoconsumatori e comunità di energia rinnovabile","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/gruppi-di-autoconsumatori-e-comunita-di-energia-rinnovabile","ParentSecondLevelId":50},{"ID":128,"Title":"Tariffa a copertura dei costi","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/ristoro-elemento-retee/tariffa-a-copertura-dei-costi","ParentSecondLevelId":65},{"ID":2,"Title":"LA TUTELA DEI CLIENTI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori#Tutela","ParentSecondLevelId":1},{"ID":8,"Title":"IL CONTESTO EUROPEO","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/le-sfide-dellenergia/il-contesto-europeo","ParentSecondLevelId":2},{"ID":12,"Title":"GSE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/attività /gse-per-l-efficienza-energetica","ParentSecondLevelId":3},{"ID":16,"Title":"MODELLO ORGANIZZATIVO","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance/modello-organizzativo","ParentSecondLevelId":5},{"ID":23,"Title":"RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/dati-economici/i-principali-risultati","ParentSecondLevelId":6},{"ID":26,"Title":"IMPEGNI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/sviluppo-sostenibile-per-gse#Sostenibile","ParentSecondLevelId":7},{"ID":31,"Title":"ANALISI DEL VALORE AGGIUNTO","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/valore-per-il-paese/analisi-del-valore-aggiunto","ParentSecondLevelId":8},{"ID":34,"Title":"CITTADINI E COLLETTIVITà ","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/stakeholder/cittadini-e-collettività ","ParentSecondLevelId":9},{"ID":39,"Title":"L' IMPORTANZA DELLE RISORSE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/ambiente/lâimportanza-delle-risorse","ParentSecondLevelId":10},{"ID":40,"Title":"SARNANO","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/benedetto-costa","ParentSecondLevelId":11},{"ID":49,"Title":"NOTA METODOLOGICA","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/bilanci/nota-metodologica","ParentSecondLevelId":12},{"ID":53,"Title":"SCAMBIO SUL POSTO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/scambio-sul-posto","ParentSecondLevelId":13},{"ID":58,"Title":"INTERVENTI SUGLI IMPIANTI INCENTIVATI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/interventi-sugli-impianti-incentivati","ParentSecondLevelId":14},{"ID":66,"Title":"BIOCARBURANTI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/biocarburanti","ParentSecondLevelId":16},{"ID":70,"Title":"MANCATA PRODUZIONE EOLICA","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/mercati-energetici/mancata-produzione-eolica","ParentSecondLevelId":17},{"ID":78,"Title":"INCENTIVI PER LA PA","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/pa/incentivi-per-la-pa","ParentSecondLevelId":19},{"ID":94,"Title":"MONITORAGGIO NAZIONALE","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/monitoraggio-fer/monitoraggio-nazionale","ParentSecondLevelId":25},{"ID":98,"Title":"VIDEO","Url":"https://www.gse.it/media/media-gallery/video","ParentSecondLevelId":30},{"ID":101,"Title":"REMUNERAZIONE E INCENTIVI","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/lavorare-in-gse/remunerazione-e-incentivi","ParentSecondLevelId":34},{"ID":108,"Title":"Come accedere","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/isole-minori/come-accedere","ParentSecondLevelId":49},{"ID":113,"Title":"ALERTING SULLA PERFORMANCE DEGLI IMPIANTI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/servizi-digitali-integrati/alerting-sulla-performance-degli-impianti","ParentSecondLevelId":18},{"ID":115,"Title":"Illuminazione pubblica","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/interventi-e-simulatori/illuminazione-pubblica","ParentSecondLevelId":51},{"ID":120,"Title":"Sistemi semplici di produzione e consumo","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/sistemi-semplici-di-produzione-e-consumo","ParentSecondLevelId":50},{"ID":3,"Title":"INNOVAZIONE CONTINUA","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori/innovazione-continua","ParentSecondLevelId":1},{"ID":9,"Title":"UN SETTORE IN EVOLUZIONE","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/le-sfide-dellenergia/un-settore-in-evoluzione","ParentSecondLevelId":2},{"ID":13,"Title":"GSE PER LA COLLETTIVITA' E LE ISTITUZIONI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/attività /gse-per-la-collettività -e-le-istituzioni","ParentSecondLevelId":3},{"ID":17,"Title":"ETICA D'IMPRESA E TRASPARENZA","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance/etica-dimpresa-e-trasparenza","ParentSecondLevelId":5},{"ID":24,"Title":"BILANCI CONSOLIDATI E BILANCI D'ESERCIZIO","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/dati-economici/bilanci-e-relazioni","ParentSecondLevelId":6},{"ID":27,"Title":"ANALISI DI MATERIALITA'","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/sviluppo-sostenibile-per-gse/analisi-di-materialita","ParentSecondLevelId":7},{"ID":32,"Title":"OBIETTIVI E RISULTATI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/valore-per-il-paese/obiettivi-e-risultati","ParentSecondLevelId":8},{"ID":35,"Title":"ISTITUZIONI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/stakeholder/istituzioni","ParentSecondLevelId":9},{"ID":41,"Title":"BRA","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/BRA","ParentSecondLevelId":11},{"ID":50,"Title":"SDGS DELLE NAZIONI UNITE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/bilanci/sdgs-delle-nazioni-unite","ParentSecondLevelId":12},{"ID":54,"Title":"RITIRO DEDICATO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/ritiro-dedicato","ParentSecondLevelId":13},{"ID":59,"Title":"FUEL MIX","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/fuel-mix","ParentSecondLevelId":14},{"ID":67,"Title":"OBBLIGO DI IMMISSIONE IN CONSUMO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/obbligo-di-immissione-in-consumo","ParentSecondLevelId":16},{"ID":71,"Title":"ASTE CO2","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/mercati-energetici/aste-co2","ParentSecondLevelId":17},{"ID":95,"Title":"AREA DOCUMENTALE","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/monitoraggio-fer/area-documentale","ParentSecondLevelId":25},{"ID":99,"Title":"SLIDE","Url":"https://www.gse.it/media/media-gallery/slide","ParentSecondLevelId":30},{"ID":109,"Title":"Documenti","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/isole-minori/documenti","ParentSecondLevelId":49},{"ID":116,"Title":"Generazione elettrica da fonti rinnovabili","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/interventi-e-simulatori/generazione-elettrica-da-fonti-rinnovabili","ParentSecondLevelId":51},{"ID":121,"Title":"Portale Autoconsumo Fotovoltaico","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/portale-autoconsumo-fotovoltaico","ParentSecondLevelId":50},{"ID":123,"Title":"FORMAZIONE PER LA PA","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/pa/formazione-per-la-pa","ParentSecondLevelId":19},{"ID":4,"Title":"MANAGEMENT","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori/management","ParentSecondLevelId":1},{"ID":10,"Title":"I RISULTATI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/le-sfide-dellenergia#Risultati","ParentSecondLevelId":2},{"ID":14,"Title":"GSE NEL CONTESTO INTERNAZIONALE","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/attività /gse-nel-contesto-internazionale","ParentSecondLevelId":3},{"ID":18,"Title":"ORGANI SOCIETARI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance/organi-societari","ParentSecondLevelId":5},{"ID":28,"Title":"VALORE CONDIVISO","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/sviluppo-sostenibile-per-gse/valore-condiviso","ParentSecondLevelId":7},{"ID":36,"Title":"FORNITORI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/stakeholder/fornitori","ParentSecondLevelId":9},{"ID":42,"Title":"LA LOCOMOTIVA","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/la-locomotiva","ParentSecondLevelId":11},{"ID":51,"Title":"BILANCI DI SOSTENIBILITA'","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/bilanci/archivio-bilanci-di-sostenibilità ","ParentSecondLevelId":12},{"ID":60,"Title":"GARANZIA D'ORIGINE","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/garanzia-dorigine","ParentSecondLevelId":14},{"ID":68,"Title":"EMISSIONI DI CO2 NEI TRASPORTI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/emissioni-di-co2-nei-trasporti","ParentSecondLevelId":16},{"ID":96,"Title":"MONITORAGGIO REGIONALE","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/monitoraggio-fer/monitoraggio-regionale","ParentSecondLevelId":25},{"ID":117,"Title":"Efficientamento dei siti produttivi","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/interventi-e-simulatori/efficientamento-dei-siti-produttivi","ParentSecondLevelId":51},{"ID":125,"Title":"ASSISTENZA INDIVIDUALE","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/pa/assistenza-personalizzata-per-la-pa","ParentSecondLevelId":19},{"ID":127,"Title":"PREPAC","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/prepac","ParentSecondLevelId":15},{"ID":5,"Title":"IL PERCORSO DEL GSE","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori/il-percorso-del-gse","ParentSecondLevelId":1},{"ID":19,"Title":"SISTEMA DEI CONTROLLI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance/sistema-dei-controlli","ParentSecondLevelId":5},{"ID":29,"Title":"TIMELINE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/sviluppo-sostenibile-per-gse#Timeline","ParentSecondLevelId":7},{"ID":37,"Title":"ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/stakeholder/associazioni-di-categoria","ParentSecondLevelId":9},{"ID":43,"Title":"UMBERTO I","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/umberto-i","ParentSecondLevelId":11},{"ID":56,"Title":"SISTEMI DI ACCUMULO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/sistemi-di-accumulo","ParentSecondLevelId":13},{"ID":61,"Title":"IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI GRIN","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/impianti-a-fonti-rinnovabili-grin","ParentSecondLevelId":14},{"ID":118,"Title":"Mobilità sostenibile","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/interventi-e-simulatori/mobilita-sostenibile","ParentSecondLevelId":51},{"ID":126,"Title":"PARTNER SUL TERRITORIO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/pa/partner-sul-territorio","ParentSecondLevelId":19},{"ID":129,"Title":"RICARICA VEICOLI ELETTRICI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/agevolazioni-per-la-ricarica-dei-veicoli-elettrici","ParentSecondLevelId":16},{"ID":6,"Title":"IL GRUPPO GSE","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori#Gruppo","ParentSecondLevelId":1},{"ID":20,"Title":"GESTIONE DEL RISCHIO","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance/gestione-del-rischio","ParentSecondLevelId":5},{"ID":103,"Title":"Sant'Anatolia","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/santanatolia","ParentSecondLevelId":11},{"ID":111,"Title":"DM 04/07/2019","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/fer-elettriche/incentivi-dm-04-07-2019","ParentSecondLevelId":13},{"ID":122,"Title":"Sistemi di accumulo","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/sistemi-di-accumulo","ParentSecondLevelId":14},{"ID":21,"Title":"DOCUMENTI SOCIETARI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance#Documenti","ParentSecondLevelId":5},{"ID":44,"Title":"SOSTENIBILITA' IN COMUNE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/sostenibilità -in-comune","ParentSecondLevelId":11},{"ID":112,"Title":"ISOLE MINORI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/isole-minori","ParentSecondLevelId":13},{"ID":45,"Title":"ALTERNANZA SCUOLA LAVORO","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/alternanza-scuola-lavoro","ParentSecondLevelId":11},{"ID":46,"Title":"ECONOMIA COMPORTAMENTALE E ENERGIA RINNOVABILE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/economia-comportamentale-e-energia-rinnovabile","ParentSecondLevelId":11},{"ID":47,"Title":"SCUOLE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/scuole","ParentSecondLevelId":11},{"ID":105,"Title":"PALESTRA EINAUDI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/palestra-einaudi","ParentSecondLevelId":11},{"ID":106,"Title":"LA GABBIANELLA","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/la-gabbianella","ParentSecondLevelId":11}], Certificati Bianchi, pubblicati i dati dei primi 10 mesi del 2020.
Ragazzo Morto Carmagnola, Snowpiercer Uscita Episodi, Ferghettina Rosé Recensioni, Cosa Pensano Gli Albanesi Delle Donne Italiane, Mamme Diventate Sante, Supermercati Aperti Domenica, Frasi Latine Sul Divertimento,
Commentaires récents