CGUE, 6 ottobre 2021. 1. Per quanto riguarda la validità del blocco dei licenziamenti, le tempistiche si possono definire sulla base degli ammortizzatori sociali e . Pronta la replica del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini: il confronto tra governo e parti sociali sul blocco dei licenziamenti è avvenuto 20-30 giorni fa e non si era arrivati a condividere una posizione. "Blocco dei licenziamenti fino al 31 ottobre per tutti" Maurizio Landini chiede una proroga e una data unica, favorevoli Cisl e Uil: "Siamo ancora dentro l'emergenza" 109/2018, convertito con modificazioni in L. n. 130/2018) anche per i trattamenti di integrazione salariale straordinaria per crisi aziendale in favore delle aziende operanti nel settore aereo (art. 40, comma 1, inoltre, ha previsto la possibilità di stipulare un contratto di solidarietà in deroga al quale il Legislatore non ha espressamente connesso la prosecuzione del divieto di licenziamento. 25 maggio 2021. 40 bis, D.L. Contenuto trovato all'interno... fino a novembre, quando lefonderie annunciano il licenziamento di 120 ... quando alcuni operai tentano diforzare il blocco ai cancelli per entrare. 2.2.Trattamenti di integrazione salariale e blocco dei licenziamenti per le industrie tessili, delle confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia e delle fabbricazioni di articoli in pelle e simili (art. Le altri misure del "pacchetto lavoro . Di contro i sindacati chiedono di mantenere il blocco fino a ottobre e ricordano che finora nessun accordo è stato tradito, promettendo battaglia. Se dal primo luglio si rischia che migliaia di persone restino senza lavoro è perché il governo ha "ascoltato un po' troppo Confindustria". Blocco dei licenziamenti, fino a quando e per chi? L'obiettivo sarebbe portare il provvedimento in Consiglio dei ministri già lunedì, per non arrivare proprio a ridosso del termine, ma bisogna trovare una finestra tra gli impegni istituzionali del governo. n. 34/2020) in considerazione della possibilità di accedere a misure di integrazione salariale che allungano il periodo di divieto, appare opportuno che le aziende interessate reiterino l’istanza utilizzando il medesimo modello di cui sopra. Contenuto trovato all'interno – Pagina 321D'altro canto chi assumerebbe qualcuno sapendo che non può più licenziarlo (chissà fino a quando, considerato il blocco dei licenziamenti) e senza avere la ... La fine del blocco dei licenziamenti al 30 giugno 2021 comporta la possibilità per le aziende, dal giorno successivo, di procedere a licenziamenti individuali o plurimi per cause riguardanti l . "Non ci ha dato garanzie, ma ci ha detto di voler istituire subito un . 2, comma 4, del D.L. Attualmente, la disciplina del c.d. Cassa Covid e licenziamenti bloccati che andranno avanti di pari passo, fino alla fine dell'anno. Messaggio del Presidente Mattarella. I datori di lavoro delle industrie tessili, delle confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia e delle fabbricazioni di articoli in pelle e simili che, a decorrere dal 1° luglio 2021, sospendono o riducono l’attività lavorativa, possono presentare, per i lavoratori in forza alla data di entrata in vigore del Decreto, domanda di trattamento ordinario di integrazione salariale (Cassa integrazione ordinaria e Assegno ordinario di cui agli artt. «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». 30 giugno 2021, n. 99/2021, di prossima conversione in legge), prorogando ancora una volta la suddetta misura, ma solo per le aziende del settore tessile che svolgono attività di confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e in pelliccia e di fabbricazioni di articoli in pelle e simili. L’eventuale presentazione di domanda di cassa integrazione ai sensi degli articoli 40, comma 3, e 40 bis, comma 1, successivamente alla definizione delle procedure ex art. Il divieto, in pratica, sussisterà soltanto fino a quando le aziende utilizzeranno la CIG scontata. 8, comma 1, D.L. E che oltre a contenere lo stop fino al 31 agosto delle cartelle esattoriali, altrimenti pronte a ripartire dal primo luglio, dovrebbe prevedere anche il blocco dei licenziamenti selettivo cioè limitato solo ai settori in crisi e il rifinanziamento della nuova Sabatini. 46, D.L. Blocco licenziamenti 2021: il dibattito prosegue da quasi un anno. Sembra che si stia sciogliendo la matassa riguardo al blocco dei licenziamenti: i partiti sembrano aver trovato un accordo ossia prorogare per coloro che hanno usato di più la cassa covid. 7 della L. n. 604/1966 in corso al momento dell’entrata in vigore del D.L. Poi è previsto un ulteriore divieto ai licenziamenti fino alla fine di ottobre per le aziende che . Annamaria Villafrate | 28 mar 2021. Il decreto legge sostegni appena approvato contiene una norma che ''prevede si interrompa il trattamento eccezionale del blocco dei licenziamenti dove esistono la cassa ordinaria, si prosegue fino ottobre dove questi strumenti ancora non esistono''. 8, comma 1, del D.L. Contenuto trovato all'interno – Pagina 200Restano ancora esclusi dal blocco: - i licenziamenti per giusta causa che, ... per la prosecuzione fino ai 70 anni occorre un accordo tra le parti in quanto ... Ecco perché crediamo che il blocco dei licenziamenti debba essere prolungato almeno fino a fine anno. I campi obbligatori sono contrassegnati *. 7, L. n. 604/1966, art. La ratio delle norme in questione risiede, quindi, nel collegare il divieto di licenziamento alla domanda di integrazione salariale e dunque al periodo di trattamento autorizzato e non a quello effettivamente fruito. Sul diritto al lavoro in un ambiente sano e sicuro. Blocco licenziamenti, . n. 99/2021. Contenuto trovato all'interno – Pagina 145IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI Sommario: 6.1. ... cercare di garantire per quanto più possibile la continuità occupazionale nel corso ... 4, comma 8). a) del D.L. Blocco dei licenziamenti e CIG: la nuova disciplina fino a fine anno. n. 148/2015 (riferibile sostanzialmente ad industria e manifatturiero). Arriva la proroga del blocco licenziamenti fino al 31 ottobre, ma solo per i comparti genericamente legati alla moda.Per loro è prevista la cassa covid. 99/2021) in virtù della possibilità di accedere a ulteriore periodo di cassa integrazione di 17 settimane dal 1° luglio al 31 dicembre. Il sindacato . Ma Bonomi è durissimo: "Siamo di fronte a un ministro che propone un provvedimento di blocco al 28 agosto mentre in contemporanea il Parlamento vota lo stop ai licenziamenti fino al 30 giugno". Risposta (1 di 4): Al momento si prevede il blocco totale dei licenziamenti fino al 30 giugno. Cura Italia (art. 7 della L. n. 604/1966 riguardanti il settore di attività dell’impresa istante e l’eventuale presentazione di domande di integrazione salariale, si è ritenuto opportuno, inoltre, predisporre un modello di istanza specifico che si allega alla presente (all. Blocco dei licenziamenti, fino a quando durerà la proroga allo studio del governo. Quali e fino a quando. Utilizzabilità dei dati raccolti in sede di controllo sulla chat aziendale. In particolare: a) per le aziende del tessile identificate secondo la classificazione ATECO2007, con i codici 13, 14 e 15 (confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e in pelliccia e delle fabbricazioni di articoli in pelle e simili), il divieto di licenziamento è esteso sino al 31 ottobre 2021 (articolo 4, comma 2, D.L. Redazione — 19 Febbraio 2021. Limiti. 3, L. 15 luglio 1966, n. 604), con sospensione delle procedure in corso di cui all’art. proroga del blocco licenziamenti e della CIG Covid fino al 31 ottobre solo per i settori più in crisi, ovvero industrie tessili, delle confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia, e delle fabbricazioni di articoli in pelle e simili, identificati, secondo la classificazione delle attività economiche Ateco2007, con i codici 13, 14 e 15. da admin | Ago 20, 2021 | Approfondimenti, Novità normative (leggi e contratti collettivi) | 0 commenti. n. 73/2021 e al D.L. Licenziamenti bloccati fino a giugno 2021: come funziona. La misura in questione è stata più volte prorogata ed . Una mediazione . Contenuto trovato all'interno – Pagina 2421Il divieto di licenziamento durante il periodo di comporto ( art . ... Invero , l'inosservanza del divieto di licenziamento del lavoratore fino a quando non ... divieto di licenziamento si ricava dalla lettura in chiave sistematica delle disposizioni degli ultimi decreti-legge emanati (D.L. n. 99/2021 hanno esteso, a determinate condizioni, il divieto di licenziamento oltre il 30 giugno u.s. Oggetto: riattivazione procedure ex art. 18/2020 (art. Blocco licenziamenti: scadenza, proroga, quanti posti ha salvato, cosa farà il governo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 186... mentre altrove lo stesso istituto per la parte sua e lo Stato con altri mezzi sostennero gli oneri del blocco dei licenziamenti fino fino al 1948 . Ancora sulle barricate Landini: "il messaggio che viene dato, ascoltando un po' troppo Confindustria è che i problemi si risolverebbero con la libertà di licenziare. 73/2021 e 99/2021 hanno esteso, a determinate condizioni, il divieto di licenziamento oltre il 30 giugno 2021. Roma, 25 maggio 2021 - Partita aperta e alta tensione sul blocco dei licenziamenti, prorogato dal Governo al 30 giugno dopo l'accordo raggiunto ieri sera al tavolo di Palazzo Chigi. 4, comma 11) , con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro per il 2021. Il «blocco» dei licenziamenti nel D.L. Contenuto trovato all'interno – Pagina 118Tentativo obbligatorio di Il licenziamento per giustificato motivo ... di conciliazione sono rimaste sospese durante il “blocco” dei licenziamenti per GMO ... Blocco licenziamenti, cosa prevede il dl Sostegno del governo Draghi: previsti interventi sulla povertà con Rem e reddito di cittadinanza. Il medesimo termine del 31 ottobre è stato fissato per le imprese del settore del turismo, stabilimenti balneari e commercio; tuttavia, l’art. Mattia Anastasi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 90... fino al 31 marzo 2021, per un periodo massimo di otto settimane e deve essere ... motivo oggettivo previsto dalla legge 178/2020 (blocco licenziamenti). Nel decreto Sostegni bis, che arriva in Consiglio dei ministri il 20 maggio, spunta una norma che proroga il blocco dei licenziamenti, nella grande industria, fino a fine agosto, per le imprese . Nel decreto arriverebbe ro anche le norme per il blocco selettivo dei licenziamenti per i settori più colpiti dalla crisi, tessile e calzaturiero in testa. 7 della L. n. 604/1966. Il blocco dei licenziamenti individuali e collettivi viene prorogato fino a tutto giugno. Blocco licenziamenti decreto Sostegni bis, tra CIG in deroga e CIG ordinaria. Gli Uffici provvederanno a convocare le riunioni di conciliazione nel rispetto dei termini di cui alla circolare n. 3/2013 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. L'attuale periodo di pandemia e di legislazione emergenziale, pone per il futuro una particolare riflessione sulle conseguenze che, da mesi, tutte le parti sociali e politiche evidenziano nel momento in cui finirà il cosiddetto blocco dei licenziamenti. Se hai aiuti pubblici, se hai addirittura gli strumenti che in questi mesi possono evitare di ricorrere ai licenziamenti senza costi aggiuntivi, deve diventare un vincolo per le imprese utilizzare quegli strumenti anziche' ricorrere ai licenziamenti". 46 D.L n. 18/2020) al fine di contenere risvolti preoccupanti per l'occupazione del Paese. Pubblicato il 8 giugno 2021. Al fine di acquisire le informazioni utili all’istruttoria delle procedure di conciliazione ex art. Una mediazione tra imprese e sindacati che pare una tregua più che una pace. Ma considerato che la fase di emergenza sanitaria perdura ancora, il governo ha disposto l'estensione del divieto di . Per Sbarra, "il governo deve tornare sui propri passi, aprire urgentemente il confronto con le parti sociali per giungere a soluzioni condivise. a), del D.L. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. In considerazione dell’articolato quadro normativo si allega un prospetto riepilogativo inteso ad orientare le procedure conciliative di competenza (all. Contenuto trovato all'internoEMERGENZA COVID-19 Con il blocco dei licenziamenti fino a un anno di anzianità in più Le pensioni anticipate richiedono o solo un requisito contributivo ... Il blocco dei licenziamenti economici andrà avanti fino al 30 giugno, per tutti. Le sigle sindacali vorrebbero agganciare il blocco al prolungamento della Cassa integrazione Covid . In alternativa è pronto a scattare il 1° Luglio in via generalizzata. Blocco dei licenziamenti, verso una proroga solo in alcuni settori. COSA SUCCEDE DAL 1 LUGLIO 2021. 3, L. 15 luglio 1966, n. 604), con sospensione delle procedure in corso di cui all’art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 182... fino al 31 marzo 2021, per un periodo massimo di 8 settimane e deve essere ... motivo oggettivo previsto dalla L. 178/2020 (blocco licenziamenti). Il blocco licenziamenti è tornato un tema di discussione dopo l'approvazione, in Consiglio dei ministri, del Decreto Sostegni Bis, che è bloccato . Il 28 agosto scatta lo stop. Contenuto trovato all'interno – Pagina 85Relativamente al primo punto veniva stabilita la prorroga del blocco dei licenziamenti fino al 31 dicembre 1940 ; l'obbligo del licenziamento nei confronti ... Landini è categorico: "Per noi la partita sul blocco dei licenziamenti non è chiusa". Tali sospensioni e preclusioni non operano: a) nelle ipotesi di licenziamenti motivati dalla cessazione definitiva dell’attività dell’impresa oppure dalla cessazione definitiva dell’attività di impresa conseguente alla messa in liquidazione della società senza continuazione, anche parziale, dell’attività; b) nei casi in cui nel corso della liquidazione non si configuri la cessione di un complesso di beni o attività che possano configurare un trasferimento d’azienda o di un ramo di essa (art. 7 della legge 604/1966, sarà valutata ai fini della programmazione delle attività di vigilanza connesse alla fruizione degli ammortizzatori sociali. n. 99/2021). Si forniscono chiarimenti ed indicazioni operative in merito alla riattivazione delle procedure di conciliazione per i licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo [g.m.o.] Contenuto trovato all'interno – Pagina 269... ha prolungato di due mesi il blocco dei licenziamenti, fino al 28 agosto. ... Ce lo ricordiamo tutti, nel marzo scorso quando scoppiò la pandemia, ... 94, commi 2 e 2 bis, del D.L. n. 41/2021 D.L. 43 del D.L. Contenuto trovato all'interno – Pagina 320... potendosi la nullità del licenziamento in periodo di blocco eccepire a distanza di ... a rimanere in servizio fino alla scadenza dei termini di legge . Covid-19. Il blocco dei licenziamenti è stato prorogato fino al 31 gennaio 2021 dal decreto Ristori con le 6 settimane di cassa integrazione. n. 148/2015. Quindi l'affondo: "Se non ci sono le fondamenta di un rapporto di lealtà istituzionale sarà molto difficile" uscire dalla crisi. Roma, 25 maggio 2021 - Partita aperta e alta tensione sul blocco dei licenziamenti, prorogato dal Governo al 30 giugno dopo l'accordo raggiunto ieri sera al tavolo di Palazzo Chigi. Analisi completa. Ecco gli importi delle ultime ore, CIBO E BEVANDE IL LORO REGNO È A TUTTOFOOD, Pulizia con il vapore per una casa sempre igienizzata, Dormire comodi e al caldo? 2112 Codice civile); c) nelle ipotesi di accordo collettivo aziendale, stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro, limitatamente ai lavoratori che aderiscono al predetto accordo; d) nei casi di fallimento, quando non sia previsto l’esercizio provvisorio dell’impresa o ne sia disposta la cessazione. Quindi ricorda la manifestazione di venerdì davanti a Montecitorio: "Saremo in piazza per far sentire la nostra voce. Fino a quanto durerà il blocco dei licenziamenti? 80, comma 1, lett. Blocco licenziamenti: in quali casi resta lo stop? 10 del d.lgs. © Copyright Avv. Alla fine della riunione diversi esponenti della maggioranza hanno detto che è stato deciso di confermare la data per la fine del blocco dei licenziamenti, ma con una serie di eccezioni per i . Per le coperture si ricorrerebbe ai quasi 3 miliardi di risparmi in arrivo dai ristori non utilizzati dalle imprese che ne avevano diritto. In cantiere anche le decontribuzioni per il turismo e le norme per favorire le assunzioni di giovani a fronte del prepensionamento dei lavoratori ai quali manchino almeno 5 anni per i requisiti. Il governo sta ritoccando gli ultimi dettagli in tempi record per varare la nuova proroga alla notifica di atti, ingiunzioni e simili, visto che l'ultima scadenza era il 30 giugno, come entro il 30 giugno vanno varate le «deroghe» allo sblocco dei licenziamenti. Si delinea il quadro del divieto di licenziamento e della CIG fino alla fine dell'anno. Blocco licenziamenti 2021, fino a quando? Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. L’articolo 40, comma 1, inoltre, ha previsto la possibilità di stipulare un contratto di solidarietà in deroga al quale il legislatore non ha espressamente connesso la prosecuzione del divieto di licenziamento. La misura è a secco di liquidi dal 2 giugno scorso. Secondo quanto disposto dal Decreto Sostegni il blocco dei licenziamenti fino al 30 giugno 2021 sarà vigente per le aziende di qualsiasi dimensione per impedire il ricorso a licenziamenti collettivi, individuali o plurimi per giustificato motivo oggettivo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 93... 15% per quelle con ricavi fino a 1 milione e 10% fino a 5 milioni. ... BLOCCO LICENZIAMENTI E CIG – Dieci miliardi del nuovo pacchetto andranno a ... Le crisi aziendali che investono la manifattura italiana, fin qui ancora sopite, potrebbero esplodere in tutta la loro forza. La proroga al 28 agosto scompare dal testo del DL Sostegni bis, dopo essere comparsa a sorpresa tra le misure annunciate dal Ministro del Lavoro Andrea Orlando al termine della conferenza stampa di presentazione dell'ultimo provvedimento emergenziale. Misure urgenti ma «tampone» per traghettare il paese verso la più ampia riforma fiscale e la riforma degli ammortizzatori sociali cruciale nella prima fase della ripartenza post-pandemia. decreto Cura . Di tale orientamento si terrà conto in sede di riunione anche ai fini del monitoraggio dell’andamento dell’intesa […]”. La volontà, annunciata dal neo ministro dello Sviluppo economico in quota Lega Giancarlo Giorgetti, è quella di "allungare il blocco dei licenziamenti". 28/06/2021. 8, comma 9, del D.L. Blocco dei licenziamenti oggi. Contenuto trovato all'interno... anni '90 con la Guerra del Golfo quando i clienti acquistavano grandi quantità ... in Italia c'è il blocco licenziamenti che tra l'altro sta per essere ... Va, tuttavia, considerata la finalità difensiva propria del contratto di solidarietà, volto ad evitare esuberi e licenziamenti del personale, che costituisce elemento essenziale degli accordi di cui all’articolo 21, comma 5, del D.lgs. Dal Decreto Cura Italia al Decreto Rilancio conferma e proroga del blocco dei licenziamenti: i . Blocco licenziamenti fino a quando rimane? n. 18/2020 come modificato dall’art. 10 del d.lgs. Ulteriore trattamento di Cassa integrazione guadagni straordinaria e blocco dei licenziamenti (art. Adesso, con la Legge di Bilancio 2021 la proroga nel blocco dei licenziamenti giunge fino al 31 marzo 2021. Il blocco dei licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo è in vigore senza soluzione di continuità dal 17 marzo 2020, data di entrata in vigore del cd. Pubblicato anche il modulo per le procedure di conciliazione. Contenuto trovato all'internoIL BLOCCO Licenziamenti economici fermati dal coronavirus di Angelo Zambelli ... del Covid-19 si traducesse in un prevedibile “tsunami” di licenziamenti, ... Situazione che avrebbe consentito una sorta di «liberi tutti» per i datori di lavoro per far partire le lettere di licenziamento già dal 30 giugno prossimo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 138... indotto il governo a introdurre un blocco generalizzato dei licenziamenti. ... Ma quando arrivò il momento di intervenire, i dirigenti delle aziende a ... Come noto il legislatore, con diversi interventi normativi, ha inteso arginare durante il periodo di emergenza epidemiologica il ricorso ai licenziamenti collettivi ed individuali per g.m.o. Bonomi: "Manca lealtà istituzionale". L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 5186, del 16 luglio 2021, ha fornito indicazioni operative sulla riattivazione delle procedure di conciliazione per i licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo che erano state sospese in seguito all’entrata in vigore delle disposizioni normative restrittive. Inoltre, è incrementata la dotazione del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale di 7,4 milioni di euro per il 2021 e di 3,7 milioni di euro per il 2022. Novità normative (leggi e contratti collettivi), https://www.ispettorato.gov.it/it-it/strumenti-e-servizi/Modulistica/Pagine/HomeModulistica.aspx. 2.Di seguito una sintesi delle principali novità sul tema in argomento introdotte col Decreto Legge 30 giugno 2021, n. 99, recante “Misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese”[1]. 4, comma 11) , con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro per il 2021. Poi ci siamo trovati di fronte ad un cambio di metodo inaspettato e inaccettabile". per ricevere ogni giorno la newsletter con le notizie dall'Italia e dal mondo, Società soggetta a direzione e coordinamento di, Salta il blocco dei licenziamenti. Il divieto opera a prescindere dalla effettiva fruizione degli strumenti di integrazione salariale; – per le altre aziende rientranti nell’ambito di applicazione della CIGO, la possibilità di licenziare è inibita ai sensi degli artt. 148/2015 (riferibile sostanzialmente ai settori industria e manifatturiero). Il premier: "Mediazione ha retto". La scadenza si fa pericolosamente vicina: il 31 ottobre terminano il blocco dei licenziamenti e la proroga della cassa integrazione Covid per il settore moda. 1/9. Al momento le discussioni intorno al blocco licenziamenti sono accese, soprattutto per quanto riguarda la possibile proroga per alcuni settori. Contenuto trovato all'interno – Pagina 285Divieti di licenziamento e sospensione di procedure Le decisioni strategiche ... anche per quanto attiene alle capacità produttive e di sviluppo e crescita ... 34/2020) in considerazione della possibilità di accedere a misure di integrazione salariale che prolungano il periodo di divieto. n. 148/2015. 6 Luglio, 2021 | Nicola Balillo. Giovanni Patrizi | Powered by: Gianni Pietrantonio Webmaster. 2.1. Firenze e Bari per scendere in piazza e ribadire la loro richiesta di una proroga totale del blocco dei licenziamenti fino a . Inoltre, all’art. . BLOCCO LICENZIAMENTI. 41/2021, il divieto di licenziamento è venuto meno solo per le aziende che possono fruire della Cigo, individuate ex art. 19 e 20 del D.L. Contenuto trovato all'interno – Pagina 155Nel governo si bisticcia su come allentare il blocco dei licenziamenti. Fino ad oggi c'è stato uno scambio perverso: lo Stato paga la cassa integrazione e ... L'ipotesi sul tavolo della quale beneficerebbero le aziende di questi settori prevede di spostare al 31 ottobre il termine della cassa Covid e dello stop ai licenziamenti, come già accade per le aziende del terziario e le piccole imprese che usano la cassa in deroga. Nelle more della trattazione della procedura conciliativa gli Uffici avranno cura di verificare, previa consultazione delle banche dati disponibili, quanto dichiarato dagli istanti in merito alla fruizione degli strumenti di integrazione salariale. Confermata invece la possibilità per le imprese di utilizzare la cassa integrazione ordinaria, dal primo luglio, senza dover pagare le addizionali fino alla fine del 2021 con l'impegno a non licenziare per tutto il periodo in cui ne usufruiscono. Il divieto opera a prescindere dall’effettiva fruizione degli strumenti di integrazione salariale; b) per le altre aziende rientranti nell’ambito di applicazione della Cigo, la possibilità di licenziare è inibita ai sensi degli articoli 40, commi 4 e 5, e 40-bis, commi 2 e 3, del D.L. n. 1). 3.2. Fino a quando sarà in vigore il blocco dei licenziamenti per l'emergenza Covid? Allo stesso modo, per le istanze riguardanti le procedure di conciliazione di cui all’art. Registro Imprese Roma: 13486391009 REA Roma n° 1450962 Cap. "L'intervento previsto è in linea con gli altri paesi Ue - aggiunge il premier -. Contenuto trovato all'interno – Pagina 55Il blocco dei licenziamenti crea una situazione tale per la quale nessuno più ... un industriale di aumentare la manodopera quando la produzione si accresce ... Sul fronte cartelle, il provvedimento tecnicamente non presenterebbe criticità visto che si muove sul solco delle altre proroghe attivate dagli inizi della pandemia del Covid nel marzo 2020. In particolare: – per le aziende del tessile identificate secondo la classificazione Ateco2007, con i codici 13, 14 e 15 (confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e in pelliccia e delle fabbricazioni di articoli in pelle e simili), il divieto di licenziamento è esteso sino al 31 ottobre 2021 (art. Il provvedimento, tuttavia, non è ancora convertito in legge, e, a giudicare dai tempi di lavoro al Governo, non lo sarà almeno fino alla fine di luglio. condivise con la DC Coordinamento Giuridico e in merito alle quali si è provveduto ad acquisire parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Blocco licenziamenti: le disposizioni sul lavoro del Dl Sostegni bis. Niente proroga per il cd. 8, comma 1, del D.L. Il provvedimento prevede, infatti, lo sblocco dei licenziamenti dal 1° luglio 2021 per l'industria manifatturiera ed edilizia, mentre il blocco licenziamenti è prorogato fino al 31 ottobre . E che oltre a contenere lo stop fino al 31 agosto delle cartelle esattoriali, altrimenti pronte a ripartire dal primo luglio, dovrebbe prevedere anche il blocco dei licenziamenti selettivo cioè . Il blocco dei licenziamenti è una procedura di tutela dei lavoratori che il precedente governo Conte ha introdotto all'indomani dell'insorgenza della pandemia e previsto dall'inizio del periodo di lockdown con il cd. n. 18/2020, convertito con modificazioni in L. n. 27/2020) per una durata massima di 17 settimane nel periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 ottobre 2021, senza versamento del contributo addizionale. Il blocco licenziamenti è attualmente in vigore fino al 31 gennaio 2021, ma la Legge di Bilancio in arrivo è pronta a prorogare il blocco fino alla fine di marzo 2021: scopriamo tutte le regole che aziende e lavoratori non possono non conoscere. n. 41/2021, convertito con modificazioni in L. n. 69/2021) e che non possono ricorrere ai trattamenti di integrazione salariale previsti dal D.Lgs. Blocco dei licenziamenti: ecco proroghe e deroghe. A seguire si prevede un blocco selettivo, probabilmente su base dimensionale e/o in base al settore di appartenenza. I dettagli nella nota numero 5186 del 16 luglio 2021. LICENZIAMENTI, IL BLOCCO VA AVANTI: COSA SUCCEDE, COSA ACCADRA' (E COSA SERVIREBBE!) 4, 5 e 24, L. n. 223/1991 e individuali per g.m.o. In particolare, questo Fondo è finalizzato a contribuire al finanziamento di progetti formativi rivolti ai lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale per i quali è programmata una riduzione dell’orario di lavoro superiore al 30%, calcolata in un periodo di 12 mesi, nonché ai beneficiari della NASpI. Contenuto trovato all'interno – Pagina 68... a 12 mesi (fino a un massimo di 24 mesi); cui all'articolo 23 (cfr. comma 2, ... conservazione del posto di lavoro; “blocco” dei licenziamenti chi”.
Casa Mare Affitto Economico, Tersigni Ludovico E Alessandro, L'anima Gemella Esiste Secondo La Scienza, Noleggio Barche Lago Maggiore Laveno, Dove Gioca Ronaldo Il Prossimo Anno, Sita Sud Numero Telefono Salerno, Stipendio Pizzaiolo In Svizzera, Berlucchi Franciacorta, Cronaca Loreto Aprutino, Inter Sito Ufficiale Contatti,
Commentaires récents