//
vous lisez...

Le Mag Litt'

anna adele letizia teocoli

12 del D.Lgs.152/2006) ai fini della procedura di verifica. 1 Valutazione Ambientale Strategica del POR FESR 2021-2027 della Toscana ai sensi dell'art. 49/2010) Le attività di partecipazione pubblica per Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni previsto dalla Direttiva Alluvioni 2007/60/CE sono disciplinate in Italia dalle disposizioni del D.Lgs. Approvazione dello schema di Accordo di collaborazione, ai sensi dell'art. 11 – Disponibilità 2021, Indirizzi operativi per l'attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione ed alla gestione dei rischi da alluvioni con riferimento alla predisposizione delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni, PGRA del distretto idrografico dell'appennino centrale, Informazioni sul distretto idrografico dell'appennino centrale, Bacini idrografici di rilievo regionale e interregionale del fiume Sangro, Bacino idrografico interregionale del fiume Tronto, Mappe di rischio idraulico del fiume Tronto, Mappe di pericolosità idraulica del fiume Tronto, PGRA del distretto idrografico dell'appennino meridionale, Richiesta concessione pertinenza idraulica, Avviso ai proprietari e gestori di invasi minori. Distretto Idrografico dell'Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Campania Centrale e Sud - Carta della Pericolosità da Frana Marzo 2019 A1.6.2 La pianificazione sovraordinata e di settore: Il Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale - Campania Centrale e Sud - Carta del Rischio da Frana 1:10.000 Marzo 2019 A1.6.3 B . 49/2010, mediante il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) dirige l'azione sulle aree a rischio più significativo, organizzate e gerarchizzate, definendo gli obiettivi di sicurezza, le misure e le priorità di intervento a scala distrettuale, in modo concertato fra tutte le Amministrazioni e gli Enti gestori . Segnaliamo il webinar organizzato da Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po nell'ambito del nuovo ciclo di pianificazione del Distretto. 152/2006 art.66 comma 7a), Valutazione globale provvisoria (D.Lgs. Distretto Appennino Settentrionale (coordinato dall'AdB Arno) e a sud all'interno del Distretto Appennino Centrale (coordinato dall'AdB Tevere) e ricomprende n. 30 bacini idrografici. Informazione, consultazione e partecipazione Mappa degli attori Art. P.G.R.A. . https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/suolo-bacino/sezioni/piano-di-gestione-del-rischio-alluvioni, https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png, Successivo: Piano gestione rischio alluvioni 2021, Valutazione preliminare del rischio di alluvioni 2018, Aggiornamento mappe pericolosità e rischio di alluvioni - secondo ciclo, Piano Gestione Rischio Alluvioni - primo ciclo 2015, Elenco prezzi delle opere pubbliche e di difesa del suolo R e-r, Direzione generale cura del territorio e dell'ambiente, fase 3: predisposizione di Piani di Gestione del Rischio di Alluvioni, fase 1: valutazione preliminare del rischio di alluvioni, fase 2: aggiornamento delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvione, fase 3: predisposizione dei Piani di Gestione del. DELL'APPENNINO CENTRALE - NOMINA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il Direttore: Dott. Progetto di aggiornamento del Piano di gestione del rischio alluvione (PGRA.2)II ciclo Progetto di aggiornamento del Piano di gestione della Risorsa Idrica (PGDA.3) III ciclo L'evento è organizzato dall'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale. Tali piani rappresentano il rischio di alluvione di tutto il territorio della Regione Emilia Romagna. I PGRA devono riguardare tutti gli aspetti della gestione del rischio di alluvioni, e . Descrizione degli interventi 7, c. 3), vengono distinte le funzionidelle: • Autorità di Bacino Distrettuali, nella lett. 63, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e del decreto n. 294 del 25 ottobre 2016" pubblicato sulla Gazzetta AUTORITA' DI AINO DISTRETTUALE DEL FIUME PO 9, comma 1-bis del D. Lgs. 152/2006, con Delibera n° 1 del Comitato Istituzionale Integrato del 17 dicembre 2015, è stato approvato, ai sensi dell'art. Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale - Sede centrale: V.le Lincoln - Ex Area Saint Gobain, 81100 Caserta - home: www.distrettoappenninomeridionale.it CONTATTI Telefono: 0823300001 - Fax: 0823300235 PEC:protocollo@pec.distrettoappenninomeridionale.it Piano di Gestione del Rischio Alluvioni3 Autorità di Bacino Distrettuale Il PGRA è stato adottato dal Comitato Istituzionale con Delibera n° 6 del 17 dicembre Le azioni della DG SUA, alcune delle quali ancora in corso, hanno consentito pertanto non solo un miglioramento del quadro della pianificazione su scala nazionale, ma anche l'avvio . • PGRA distretto Appennino Settentrionale • PGRA distretto Appennino Centrale . A . La procedura di Vas è stata articolata nelle seguenti fasi: Direttiva Alluvioni (Direttiva 2007/60/CE); il PGRA-AC vigente è stato sottoposto a VAS che si è conclusa con parere motivato del MATTM della centrale acquedottistica e catastalmente identificato al NCT del Comune di Crespina Lorenzana al Foglio di mappa 6, come porzione del mappale 199, di proprietà del signor . Il territorio della Regione Emilia-Romagna è interessato da tre nuovi Piani: il PGRA del distretto padano, del distretto dell'Appennino Settentrionale e del distretto dell'Appennino Centrale. DISTRETTO Appennino settentrionale (coordinamento AdBArno) -DISTRETTO Appennino centrale (coordinamento AdBTevere) Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni -PGRA -PROPOSTA DIPIANO 4 QUADRO NORMATIVO Nel D.Lgs. AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE Il programma prevede n. 6 interventi tutti concentrati nel Lazio e in particolare nel comune di Roma, a eccezione di uno ubicato in comune di Tivoli (RM) per un importo di 600.000,00 euro Tutti gli interventi sono riconducibili alla tipologia "Alluvioni". (AGENPARL) - sab 31 luglio 2021 Partecipazione e informazione come strumenti di rafforzamento della governance nel distretto idrografico dell'Appennino Settentrionale Presentati i contenuti innovativi dell'aggiornamento dei Piani di gestione delle acque (PGA) e del rischio di alluvioni (PGRA) del distretto dell'Appennino Settentrionale Firenze, 31 luglio 2021 - Un nuovo sito Internet . Il territorio della Regione Emilia-Romagna è interessato da tre nuovi Piani: il PGRA del distretto padano, del distretto dell'Appennino Settentrionale e del distretto dell'Appennino Centrale. Determinazione Dirigenziale n° 307 del 16 dicembre 2020: Proposte di interventi per il "Piano di gestione del rischio alluvione (PGRA)" del Distretto dell'Appennino Centrale - Nomina Responsabile del procedimento. Distrettuale dell'Appennino Settentrionale mostra che l'area in cui è previsto il progetto è In questo senso il PGRA costituisce uno strumento trasversale di raccordo tra [2] Secondo la Corte " Essendo, dunque, un obiettivo comune allo Stato e alle regioni, la difesa del suolo può essere perseguita soltanto attraverso la via della cooperazione fra l'uno e gli altri soggetti. . contenute nei piani di gestione del rischio alluvione (PGRA), di cui al decreto legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 e approvati con delibere del Comitato Istituzionale del 3 marzo 2016 per quanto riguarda i distretti idrografici Appennino Settentrionale, Appennino Centrale, Serchio, Padano. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.. Calendario e programma di lavoro con misure consultive (D.Lgs. Il 9 novembre 2015 il Comitato Tecnico dell'Autorità di Bacino delle Marche ha approvato il proprio contributo ai PGRA distrettuali, successivamente approvato con DGR Marche n. 1031 del 23/11/2015. IL DIRIGENTE Premesso: che La Regione Toscana ha richiesto al Consorzio proposte di interventi da inserire nel "Piano di gestione del rischio alluvione (PGRA)" del Distretto dell'Appennino Descrizione degli interventi 152/06 e ss.mm.ii. This website uses cookies to improve your experience. La gestione e la valutazione del rischio di alluvioni 4 . CARTOGRAFIA. Il PGRA risulta assoggettato a VAS ai sensi dell'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 561Appennino settentrionale; 4. Serchio; 5. Appennino Centrale; 6. Appennino meridionale; 7. Sardegna; and 8. Sicilia). The main goal of the PGRA is to define objectives and actions for minimizing the negative impacts of floods on public ... Calendario e programma di lavoro con misure consultive (D.Lgs. Riscontro ID_5626. Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale - Sede centrale: V.le Lincoln - Ex Area Saint Gobain, 81100 Caserta - home: www.distrettoappenninomeridionale.it CONTATTI Telefono: 0823300001 - Fax: 0823300235 PEC:protocollo@pec.distrettoappenninomeridionale.it 152/2006 art.66 comma 7c) Si comunica che in data 27 luglio 2015, è stato ripubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale (n.172 del 27.07.2015) l'avviso di avvio della consultazione pubblica per la Valutazione Ambientale Strategica relativa al Progetto di Piano di Gestione di Rischio di Alluvioni (PGRA) del distretto idrografico . n. 9 . PGRA secondo ciclo: i processi di partecipazione ON-LINE di livello distrettuale. nuovi Piani: il PGRA del distretto padano, quello del distretto dell'Appennino Settentrionale e quello del distretto dell'Appennino Centrale. Distretto Idrografico dell'Appennino Meridionale . Il Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA) è un Piano introdotto dalla Direttiva comunitaria 2007/60/CE (cd. Zona di Allerta E (Trasimeno - Nestore), ambit o AdB Tevere e Distretto dell'Appennino Centrale e . 66, comma 7a del D.Lgs. pianificazione di bacino. Relazione; Allegato: Priorizzazione delle misure; B - Mappe. n. 6 del 17 dicembre 2015 : Del. a), che 152/2006, con Delibera n° 1 del Comitato Istituzionale Integrato del 17 dicembre 2015, è stato approvato, ai sensi dell'art. Il PGRA definisce gli obiettivi di sicurezza e le priorità di intervento a scala distrettuale, con la . n. 49/2010 dispone che, le Regioni, in coordinamento tra loro e con il Dipartimento 3 . DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 MARZO 2019, N. 306. 49/2010, ha dato avvio ad una nuova fase della politica nazionale per la gestione del rischio di alluvioni, che il piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA) deve attuare, nel modo più efficace. 10 D.Lgs 49/210), Procedura VAS (art.9 comma 1bis D.Lgs 49/210), Progetto di piano (D.Lgs. 67 e 68 del . P3 - el va tp rob ià ( u nf q ) P2 - media probabilità (alluvioni poco frequenti) P1 - bassa probabilità (alluvioni rare di estrema intensità) Aree per le quali non viene espressa fattibilità (PA convenzionato, viabilità esistente . 64, comma 1, la ripartizione dell'intero territorio nazionale in 8 distretti idrografici, tra i quali quello dell'Appennino Centrale, comprendente i bacini idrografici di cui alla lett Per Bacini . P.G.R.A. Allo stato dei fatti, stando all'aggiornamento presente sul sito dell'Ispra, l'adozione del Pgra è presente per tutti i distretti idrografici (Alpi Orientali, Padano, Appennino settentrionale, Pilota Serchio, Appennino Centrale, Appennino Meridionale, Sardegna) con approvazione in Consiglio dei ministri e pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Appennino Centrale: Del. 152/2006 art.66 comma 7b) Progetto di piano (D.Lgs. Il Piano Di Gestione Rischio Alluvione (PGRA) Del Distretto Idrografico Dell'Appennino Meridionale (DAM), 2011/2015, è in corso di elaborazione. L'art. 152/2006, relativamente alle, all'art. n. 451986/20 del 18.12.2020 (Vs. ‘Direttiva Alluvioni’) con la finalità di costruire un quadro omogeneo a livello distrettuale per la valutazione e la gestione dei rischi da fenomeni alluvionali, al fine di ridurne le conseguenze negative nei confronti della vita e salute umana, dell’ambiente, del patrimonio culturale, delle attività economiche e delle infrastrutture strategiche. Tali piani rappresentano il rischio di alluvione di tutto il territorio della Regione Emilia Romagna. Il Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA) è un Piano introdotto dalla Direttiva comunitaria 2007/60/CE (cd. Il PGRA, introdotto dalla Direttiva per ogni distretto idrografico, dirige l'azione sulle aree a rischio più significativo, organizzate e gerarchizzate rispetto all'insieme di tutte le aree a rischio e definisce gli obiettivi di sicurezza e le priorità di intervento a scala distrettuale, in modo concertato fra tutte le Amministrazioni e gli Enti gestori, con la partecipazione dei portatori di interesse e il coinvolgimento del pubblico in generale. b) i PGRA fossero elaborati in coordinamento con i riesami dei PGA; c) la partecipazione del pubblico fosse svolta in maniera coordinata tra le due pianificazioni. Le alluvioni possono provocare vittime, l'evacuazione di persone e danni la definizione degli obiettivi che si vogliono raggiungere in merito alla riduzione del rischio idraulico, sulla base dell’analisi preliminare della pericolosità e del rischio a scala di bacino e di distretto; la definizione delle misure che si ritengono necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati, ivi comprese le attività da attuarsi in fase di evento. Il ruolo del Ministero della Transizione EcologicaIl Ministero della Transizione Ecologica continua il percorso già avviato per armonizzare le Direttive 2000/60/CE (Direttiva Quadro Acque) e 2007/60/CE (Direttiva Alluvioni c.d. Il territorio abruzzese ricade nell'ambito del Distretto Idrografico dell'Appennino Centrale e nell'ambito del Distretto Idrografico dell'Appennino Meridionale. Confronto sullo stato di avanzamento del PGRA dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale. Cartografia - PGRA. (art.10 dir 2007/60/ce, art.10 d.lgs. DS n.246 del 04/05/2020 ex bacini regionali della Campania Centrale (PSAI) DS n.247 del 04/05/2020 ex bacini regionali Sx Sele (PSAI) . Determinazione Dirigenziale n° 306 del 16 dicembre 2020: Rimborso spese a favore del dipendente Geol. 49/'10 (L Per open data (letteralmente "dati aperti") si intendono informazioni pubblicate in formato tale da poter essere trattate senza il vincolo della disponibilità di uno specifico software e con il consenso affinché possano essere riutilizzate dagli utenti.. L'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale ha sviluppato un portale dedicato ai suoi open data, seguendo i . Il PUC, nella sua componente strutturale recepisce le indicazioni, prescrittive e di indirizzo dei seguenti strumenti di pianificazione sovracomunale : PTR - Piano Territoriale Regionale Campania - di cui alla L.R. Alla scala di intero distretto, il PGRA agisce in sinergia con i PAI vigenti. "figlia") finalizzate, rispettivamente, al raggiungimento in ambito comunitario di uno stato ecologico delle acque "buono" ed alla "gestione" del rischio . e corrispondenza con il PGRA del Distretto dell'Appennino Centrale F ASCI FASCIA B FASCIA C P.A.I. This website uses cookies to improve your experience. Distretto Appennino Settentrionale (coordinato dall'AdB Arno) e a sud all'interno del Distretto Appennino Centrale (coordinato dall'AdB Tevere) e ricomprende n. 30 bacini idrografici. Ha una durata di sei anni a conclusione dei quali si avvia ciclicamente un nuovo processo di revisione del Piano.Primo ciclo 2011 - 2015Secondo ciclo 2016 - 2021. Primo Piano di Gestione Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico Appennino Meridionale PGRA DAM, è stato adottato, ai sensi dell'art. in quanto le mappe PGRA non differiscono da quelle dei . comprendendo al suo interno oltre alla gestione in fase di evento anche la fase di previsione delle alluvioni e i sistemi di allertamento.Deve essere, pertanto, costituito da alcune sezioni fondamentali che possono essere sinteticamente riassunte nei seguenti punti: Le Autorità di bacino distrettuali sono i soggetti competenti per gli adempimenti legati all’attuazione della Direttiva insieme alle Regioni, Enti incaricati – in coordinamento tra loro e col Dipartimento Nazionale della Protezione Civile – di predisporre ed attuare, per il territorio del distretto a cui afferiscono, il sistema di allertamento per il rischio idraulico ai fini di protezione civile. • La consultazione pubblica nel PGRA - AC 2. PARTECIPAZIONE PUBBLICA. 14.02.2008) PIANI DI BACINO NEI BACINI REGIONALI MARCHIGIANI Piano di gestione integrata delle aree costiere Approvato con Deliberazione amministrativa n. 3 del D.lgs. contenute nei piani di gestione del rischio alluvione (PGRA), di cui al decreto legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 e approvati con delibere del Comitato Istituzionale del 3 marzo 2016 per quanto riguarda i distretti idrografici Appennino Settentrionale, Appennino Centrale, Serchio, Padano. progetto di piano (d.lgs. 152/2006 art.66 comma 7a) Valutazione globale provvisoria (D.Lgs. Introduzione al PGRA. Accept Read more Progetto di Piano di Gestione di Rischio di Alluvioni (PGRA) del distretto idrografico Appennino Meridionale, ai sensi degli artt.13 comma 5 e 14 del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. Via Leonardo da Vinci, 667100 L'AquilaCentralino: (+39) 0862.3631, Piazza Unione, 1365127 PescaraCentralino: (+39) 085.7671, Posta Elettronica CertificataOrganigrammaCodice Fiscale: 80003170661, Piano di gestione del rischio di alluvione (PGRA), Legge 431/1998 art. Un nuovo sito Internet e strumenti innovativi per rendere accessibili i rinnovati Piani di gestione delle acque (PGA) e del rischio di alluvioni (PGRA) del distretto dell'Appennino Settentrionale, che saranno adottati a dicembre di quest'anno, come richiesto dall'Unione Europea. 152/2006 art. Il distretto dell'Appennino centrale Il territorio della Regione Emilia‐Romagna è interessato da tre nuovi Piani: il PGRA del distretto padano, del distretto dell'Appennino Settentrionale e del distretto dell'Appennino Centrale. Specificamente: le mappe della pericolosità, danno potenziale, rischio idraulico sono state completate il 22 giugno 49/10 (art. La Direttiva Europea 2007/60/CE, recepita nel diritto italiano con D. Lgs. Raccordo attività Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Appennino Centrale (Tevere) e incontri tecnici regionali e con ARPAE finalizzati a: 219/2010, con Delibera n°2 del Comitato Istituzionale Integrato del 3 marzo 2016. Parte . Appennino Centrale Piano di gestione del distretto idrografico2 Autorità di Bacino Distrettuale Adottato con Delibera n.1/2010 e approvato con D.P.C.M. UoM Bacino Tevere - Mappe pericolosità Rutilio Morandi . Le modifiche alla cartografia di PGRA relative alle mappe di pericolosità idraulica, di contesto fluviale e di pericolosità da fenomeni tipo flash flood, nonché alla mappa del rischio, possono essere svolte secondo quanto previsto all' Allegato_3 della Disciplina di PGRA. L'aggiornamento delle mappe riguarda: . Modifiche - PGRA. Il webinar, che si terrà il 5 maggio 2021 ore 10.00, si svolgerà via streaming. il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni dell'Appennino Centrale (di seguito PGRA-AC) è uno strumento di pianificazione nazionale redatto ai sensi del d.lgs 49/2010 in recepimento della c.d. Il PGRA del Distretto Idrografico dell'Appennino Settentrionale è stato approvato con Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 ottobre 2016 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 3 febbraio 2017. Vale la pena sottolineare che a livello nazionale si passa da 37 Autorità di bacino a 7 Autorità di bacino distrettuali tra cui, oltre al distretto delle Alpi orientali, il Po, l'Appennino Settentrionale, l'Appennino Centrale, l'Appennino Meridionale, la Sicilia e la Sardegna". del 27 ottobre 2016. 66 del d.lgs. 49/'10 (L 5 Il Commissario europeo all'Ambiente, Stavros Dimas, ha dichiarato: "È importante che gli Stati membri facciano il possibile per . La Direttiva Europea 2007/60/CE, recepita nel diritto italiano con d.lgs. Contenuto trovato all'internoIl lavoro di Neil Brenner è tra i più innovativi ed importanti contributi alla comprensione delle dinamiche di ricomposizione dello spazio nell’epoca globale. AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE Il programma prevede n. 6 interventi tutti concentrati nel Lazio e in particolare nel comune di Roma, a eccezione di uno ubicato in comune di Tivoli (RM) per un importo di 600.000,00 euro Tutti gli interventi sono riconducibili alla tipologia "Alluvioni". «Il mio mestiere è l'architettura. Il Tavolo tecnico ha l'obiettivo di fare il punto sul PGRA anche attraverso il coinvolgimento della Linea L6-WP1 (Rafforzamento della capacità amministrativa e tecnica delle Autorità competenti nella gestione e uso sostenibile della risorsa idrica) del Progetto CReIAMO PA. Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi, Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urpNumero verde: 800.66.22.00Scrivici: e-mail - PEC. Si porta a conoscenza che sono stati pubblicati, in Amministrazione Trasparente, due nuovi documenti riferiti a: Piano di Gestione del Rischio Alluvioni dell'Appennino Centrale - I° riesame - nota con cui si comunicano i nuovi link per poter visualizzare il relativo Rapporto Preliminare Ambientale (ex art. 'Direttiva Alluvioni') con la finalità di costruire un quadro omogeneo a livello distrettuale per la valutazione e la gestione dei rischi da fenomeni alluvionali, al fine di ridurne le conseguenze negative nei confronti della vita e salute umana, dell'ambiente, del . La fase per la presentazione delle osservazioni, aperta il 14 aprile 2020 e chiusa il 14 agosto 2020, è ora in fase di istruttoria. A - Relazione generale. Appennino Settentrionale: 14 gennaio 2015 . Nel secondo ciclo di attuazione della Direttiva, il territorio della Regione Emilia-Romagna sarà interessato da due nuovi Piani (2021): il PGRA del distretto padano e il PGRA del distretto dell’Appennino Centrale. Il primo ciclo attuazione si è concluso nel 2016 quando sono stati definitivamente approvati i PGRA relativi al periodo 2015-2021 ; è scandito in tre tappe successive e tra loro concatenate, che prevede: Il secondo ciclo è in corso con le attività che porteranno, nel dicembre 2021, all’approvazione dei PGRA : Il PGRA riguarda tutti gli aspetti legati alla gestione del rischio di alluvioni: la prevenzione, la protezione, la preparazione e il ritorno alla normalità dopo il verificarsi di un evento. Dicembre 2015. 152/06 e dell'articolo 23 della L.R. Pericolosità da alluvione - dominio fluviale ( metadato - link per scaricare) Pericolosità da alluvione - dominio costiero ( metadato - link per scaricare) Rischio idraulico - elementi poligonali ( metadato - link per scaricare) 152/2006 art.66 comma 7c) Parte A. Il territorio della Regione Emilia-Romagna è interessato da tre Piani: il PGRA del distretto padano, del distretto dell'Appennino Settentrionale e del distretto dell'Appennino Centrale. Primo Piano di Gestione Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico Appennino Meridionale PGRA DAM, è stato adottato, ai sensi dell'art. 13 del 13.10.2008 (BURC 45bis/2008) In particolare, il PGRA è orientato al coordinamento delle politiche relative agli usi idrici e territoriali, in quanto tali politiche possono avere importanti conseguenze sui rischi di alluvioni e sulla gestione dei medesimi. Alpi orientali, Po, Appennino settentrionale, Appennino centrale, Appennino meridionale, Sicilia, Sardegna. 152/2006 art.66 comma 7b), Progetto di piano (D.Lgs. 152/2006 art.66 comma 7c), Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Bacino nazionale esterno - tributario Rhein, Bacino nazionale esterno - tributario Inn. L'area interessata rientra all'interno del Piano dell'Appennino Settentrionale. Il processo SEINONDA 2021 si inserisce all'interno dei processi partecipativi organizzati dalle due Autorità di bacino distrettuali che interessano la Regione Emilia-Romagna, AdB distrettuale del fiume Po e AdB distrettuale dell'Appennino centrale. Descrizione obiettivi: _. Finanziamenti diversi da Rendis: Tipo/fonte di finanziamento: Selezionare Altro (specificare) Fondi europei Risorse regionali Risorse statali. Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni del Distretto Idrografico dell'Appennino Centrale, è stato adottato il 17 dicembre 2015 con deliberazione n. 6 dal Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino del Fiume Tevere, costituito ai sensi dell'art.12, comma 3, della legge n. 183/1989 e integrato dai componenti designati dalle Regioni .

Graduatorie Definitive Ata Terza Fascia Latina 2021, Orari Metro C Tempo Reale, Colori Per Ceramica A Freddo Maimeri, Incentivi Energie Rinnovabili 2020, Posizioni Aperte Bergamo E Provincia, Menù Degustazione Cannavacciuolo Torino, Flixbus Asti Orio Al Serio, Linea 94 Cesena Cesenatico 2020, Rimborso Abbonamento Sab Covid 2021,

Archives